[FOTO]
In data 28 settembre 2011 le scolaresche delle classi
quarte e quinte delle sezioni A,B, e C della sezione classica hanno
partecipato ad una escursione in montagna, organizzata nel novero
delle attività didattiche extracurriculari dalle docenti
di Ed. Fisica. Già avvezze alla pratica ed all’insegnamento
del trekking, dopo le esperienze degli scorsi anni, in questa occasione
esse hanno scelto un percorso montano, immediatamente a ridosso
della costa, sito nel territorio compreso tra i comuni di Giungano
e di Trentinara. La comitiva, folta ed entusiasta, ha potuto beneficiare,
come nelle passate occasioni, del supporto di due guida esperte,
dipendenti del Parco Nazionale del Cilento, il Sig. Nicola Ventre
e la Sig.ra Rossella Cavallo. L’escursione ha preso le mosse,
in altura dal comune di Trentinara e, attraverso un sentiero appositamente
attrezzato per la disciplina, ha raggiunto, percorrendo un dislivello
di alcuni Km il territorio del comune di Giungano. Nella sua fase
iniziale il tragitto ha presentato non poche difficoltà,
a causa delle dimensioni ridotte del sentiero, peraltro pressoché
tagliato nelle pietra, così da costringere la comitiva a
procedere in fila indiana e lentamente su di una superficie dura
ed irregolare tale da mettere a dura prova le calzature ed i piedi
dei nostri esploratori. La “camminata” si è potuta
dipanare tra cespugli di mirto, ginestra e lentisco negli scenari
della nostra bella macchia mediterranea, ombreggiata a tratti da
alcuni lecci. Suggestivi i panorami che gli studenti hanno potuto
ammirare, da quelli selvaggi e cupi delle gole dei tre monti, a
quelli montani delle alture circostanti sino al celeste, in lontananza,
delle vedute marine, dove il colore del cielo si confonde progressivamente
con quello del mare. Le gole in questione sono appunto dette dei
tre monti perchè si disegnano tra le pendici dei monti Vesole,
Soprano e Sottano. Come rappresentante delle fauna locale, i ragazzi
hanno potuto vedere una vipera, catturata e mostrata agli allievi,
con semplicità ed esperienza , dal Sig. Ventre. Per circa
tre ore gli alunni hanno faticato sulle superfici impervie della
montagna avendo nel complesso tutti i vantaggi di una passeggiata,
a tratti molto impegnativa, ma sicuramente altrettanto interessante
e salutare.
Le condizioni metereologiche sono state favorevoli, le brezze montane
hanno mitigato gli sforzi, i rumori ed i colori del bosco rasserenato
lo spirito. Dopo essersi rifocillati presso il “Rifugio di
montagna Stendardo”, con un pasto a base di pizza napoletana,
i nostri hanno fatto ritorno in Pullman ad Agropoli. La giornata
è trascorsa lietamente, coinvolgendo tutta la comitiva in
maniera proficua e diversa da quello che l’Ed Fisica solitamente
consente. Le docenti vogliono rimarcare che tale pratica , ricorrente
negli ultimi anni presso la scuola, ha migliorato le conoscenze
dei ragazzi relativamente alla disciplina e consentito un approfondimento
complessivo ed interdisciplinare delle competenze, dati gli spunti
diversi,( ambiente, geografia, storia, atletica) che le sono propri.
Nel corso degli ultimi quindici anni, con la coscienza della risorsa
economica rappresentata dal turismo in un territorio composito e
diversamente rappresentativo come il Cilento, che spazia dalle coste
sin nelle zone interne con siti e località marine, storico-archeologiche
e montane di eccezionale rilievo, molte amministrazioni comunali
hanno inteso implementare i circuiti specifici attrezzati per la
pratica del Trekking. Tali infrastrutture sono in molti casi note
ed apprezzate da praticanti della disciplina di altre regioni o
nazioni, ma paradossalmente la loro conoscenza e quella delle straordinarie
tipicità del nostro territorio, il patrimonio di memorie
e di passate eccellenze che ci qualifica agli occhi del mondo non
è conosciuto con la dovuta consapevolezza dai nostri giovani.
Cementare con iniziative didattiche l’amore, la coscienza
e la custodia di questo tesoro potrebbe costituire una miniera di
potenzialità economiche e sociali preziose per la nostra
gioventù e per l’intero territorio.
|