Liceo Statale
Alfonso Gatto
Home La Scuola Servizi Biblioteca Didattica
Mappa del sito
 Trekking Oasi Monte Polverino - Campagna (Sa)
 Tornei
 
 

Gatto Sport | Neve/ Campitello Matese
Sugli sci a Campitello Matese [guarda le foto]

Dal 22/02 al 24 una comitiva di studenti del Liceo Classico di Agropoli ha raggiunto, per un breve soggiorno didattico, gli impianti sciistici di Campitello Matese (CB). Il gruppo, composto da 39 ragazzi/e è stato organizzato e seguito didatticamente dalle docenti di Ed. Fisica Lucilla Polito e Solimeo Liliana.
E’ questa la seconda esperienza di tal tipo che le due insegnanti hanno curato in questi ultimi anni; dopo la prima volta sulle nevi della vicina stazione di Laceno (AV) e sulla scorta delle feconde indicazioni allora emerse si è voluto in questa circostanza scegliere una località più nota per consentire agli alunni una esperienza migliore, più impegnativa ed affascinante. Tali premesse di intenti sono state largamente appagate dalla disponibilità e dalla qualità dei servizi messi a disposizione dei ragazzi presso gli impianti molisani, dalla suggestiva bellezza degli scenari montani di quel sito, dalla professionalità e cortesia del personale, tanto sulle piste che presso l’albergo. Va detto infatti che a Campitello è possibile usufruire di ben 40 km. di piste tanto per le discipline veloci che per per lo sci di fondo, che si snodano dai 1400 ai 1800 mt. di altitudine, dotate anche di cannoni per l’innevamento artificiale. Tra gli studenti che hanno voluto aderire all’iniziativa solo sei avevano già conseguito in passato le abilità specifiche della disciplina, mentre, per ben 33 di loro, questa circostanza ha rappresentato un esordio tra la bianca coltre, nello sport dello sci. E’ ben comprensibile, di conseguenza, la sensazione di iniziale timore e smarrimento che ha attanagliato tanti di loro appena montati gli sci ed anche l’iniziale preoccupazione delle docenti; tutti patemi che sono stati, tuttavia, rapidamente fugati dalla sicurezza, dalla bonomia e dalla competenza dei maestri di sci; dopo le prime due ore di lezione infatti tutti i ragazzi hanno maturato le competenze tecniche basilari per affrontare esperienze più impegnative e , con il passare del tempo, anche l’autonomia per affrontare da soli percorsi di una certa difficoltà. Gli impianti, siti presso la nota località, sul territorio del comune di San Massimo, sono attrezzati di seggiovia, tappeti per la risalita e sky-lift e dopo il primo breve periodo di istruzione, tutti gli alunni sono stati in grado di gestire questi servizi facilmente. Il secondo giorno, ha riservato il suo contenuto di “phatos” ai nostri a causa delle condizioni atmosferiche caratterizzate da freddo intenso e da un fittissimo nebbione che, per i non avvezzi, è stata, di per se, circostanza tale da incutere disagio, ma ancora una volta la sicurezza,l’esperta abilità ed il carattere cordiale dei maestri hanno rassicurato i ragazzi e consentito a tutti di svolgere proficuamente la lezione in altura.
Tutti i servizi, inoltre, a motivo della ospitalità e della gentilezza degli addetti, sono stati facilitati e sempre ben organizzati, anche quando il clima ha costretto ad imprevisti cambi di programma.
In albergo, dopo le fatiche della giornata, i nostri giovani hanno potuto rinfrancarsi con un bel bagno in piscina ed alla sera divertirsi nella discoteca dell’albergo, fraternizzando con comitive scolastiche di altre regioni. Le condizioni dell’innevamento sono sempre state ottime, anche per la costante caduta di neve fresca durante la notte. Il comportamento esemplare degli alunni, il loro entusiasmo la relativamente rapida fruibilità della località partendo da Agropoli, l’ottima accoglienza avuta, inducono gli organizzatori, sin da ora, a promettere, per il prossimo anno, una prossima volta, con la programmazione di una “settimana bianca”.


 

 



credits